Studiare la calligrafia
Sei stai leggendo questo articolo è perché forse sei un appassionato di calligrafia e vorresti iniziare anche tu a scrivere meglio e ritrovare delle forme di comunicazioni più ritmiche ed eleganti da poter utilizzare in occasioni speciali. Ecco non preoccuparti cercherò di darti delle informazioni su come avvicinarti al mondo della calligrafia, i libri utili, i corsi da frequentare e quanto studiare.
Innanzitutto è bene che tu sappia che la calligrafia è una disciplina artistica e il suo studio richiede del tempo, pazienza e buona volontà. Ci vorrà del tempo, ma tutte le cose belle lo richiedono, vedrai che con pazienza e pratica arriverai a dei buoni risultati.
Va benissimo iniziare a copiare qualcosina che vedi sui social o da qualche fonte online, ma per apprendere i veri principi della calligrafia è bene studiare con persone professioniste.
Prima di entrare nel vivo del nostro articolo devi sapere che stili calligrafici ce ne sono tantissimi, alcuni più visti altri meno. Dovrai fare una piccola ricerca su cosa nello specifico ti piacerebbe imparare; se imparare stili medievali realizzati con pennini a punta tronca, corsivi con pennino a punta sottile o semplicemente avere qualche nozione in più per aggiustare la tua scrittura quotidiana.
Ci sono stili inoltre che richiedono più tempo di studio perché possiamo definirli un po’ più difficili, o stili che se pur apprese le basi per arricchirli di personalità occorrono anni d’esperienza e studio continuo.
Come detto è importante studiare la calligrafia con maestri professionisti senza tralasciare però un continuo studio e pratica personale scegliendo poi nel tempo lo stile di calligrafia che più ci appartiene e in cui ci riconosciamo.
Una figura professionale attenta all’arte della bella scrittura.
Libri e calligrafia
Se la tua intenzione è quella di avvicinarti al mondo della calligrafia ti sconsiglio vivamente di farlo in modo autodidatta, va benissimo avere lo spirito di iniziativa, ma per studiare bene la calligrafia devi seguire un vero corso.
Puoi iniziare scegliendo delle prime letture; ti posso suggerire alcuni testi che io ho trovato interessanti e validi. Uno tra questi quello della calligrafa Barbara Calzolari “Corso di calligrafia dalla matita al pennello”, uno spaccato generale sull’approccio alla calligrafia e ai suoi mezzi. Il “Manuale di calligrafia” di Vivien Lunniss é un buon testo soprattutto per la punta tronca, mentre se la calligrafia con il brush è quello che vorresti studiare ti suggerisco il testo di Reaves Marilyn/ Schulte Eliza, “Brush Lettering”.
Anche i testi che venivano utilizzati come libri a scuola sono utilissimi per imparare le basi e le forme, purtroppo difficili da reperire, potrai tentare di trovarli tra qualche bancarella dell’usato. Infine una buona fonte per studiare la calligrafia, è l’osservazione degli archivi storici con testi originali del tempo. La biblioteca di Londra, “The British Museum” ha al suo interno un museo totalmente gratuito in cui potrai guardare con i tuoi occhi libri e volumi storici davvero importanti. Qui troverai un trafiletto dedicatogli durante una mia ultima visita.

TUTTI A SCUOLA
Come ti dicevo seguire lezioni e workshop con professionisti è importantissimo, scusami sarà la decima volta che mi ripeto ma non smetterò di farlo;)
Potrai scegliere tra coloro che insegnano uno stile invece di un altro. Anche la modalità di studio e frequenza determinerà il tuo apprendimento. Potrai frequentare workshop intensivi di 1-3 giorni o seguire corsi settimanali con appuntamenti serali o pomeridiani, consigliato se sei alle prime armi con la calligrafia perché avrai tempo tra una lezione e l’altra di poter ripassare ed esercitarti.
Ci sono anche insegnanti che preparano corsi on-line. Non ho mai provato a seguirne uno, ma puoi cercare quello più adatto alle tue esigenze. Capisco che a volte il tempo a disposizione non sia tanto e le possibilità di spostarsi lo stesso, ma se vuoi realmente studiare la calligrafia qualche sacrificio ti sarà utile.
Al giorno d’oggi la calligrafia è tornata alla ribalta ed facile trovare quello al caso tuo, ma prima di scegliere un corso controlla bene le referenze dell’insegnante e le sue abilità. In Italia ci sono molte associazioni dedite ad insegnare la calligrafia, come l’associazione “Dal segno alla scrittura” nella Provincia di Torino o l’Associazione Calligrafia Italiana” in provincia di Milano.
Le possibilità sono tantissime, puoi inoltre prendere ispirazione dal mondo dei social e far parte di gruppi di calligrafia su facebook.
Spero che il mio articolo sia stato utile. Adesso è il momento di prendere in mano un pennino e l’inchiostro e buttarti nel meraviglioso mondo della calligrafia!
Sei alla ricerca di una soluzione originale ed adatta ad ogni occasione? Scopri come posso aiutarti, realizzando un progetto su misura e specifico per le tue esigenze! Contattami al 366 71 066 03 o scrivimi all’indirizzo email info@cristinapi.com
