Quali sono le tempistiche di lavoro di una calligrafa?

Quali sono le tempistiche di lavoro di una calligrafa?

Il lavoro della calligrafa è uno dei lavori più affascianti e particolari dei giorni nostri, ma quali sono le tempistiche di lavoro di una calligrafa?
Per rispondere a questa domanda e dunque capire quanto siano lunghi i tempi di lavorazione di una calligrafa è importante partire prendendo in considerazione due principali fattori.
Spesso le tempistiche di lavoro di una calligrafa variano:

  • A seconda del progetto a cui una calligrafa deve dedicarsi;
  • In base al quantitativo e sulla propria mole di lavoro.

Questi due fattori non sono i soli aspetti che bisogna considerare per comprendere le tempistiche di lavoro di una calligrafa. Il lavoro, infatti, varia anche a seconda di altre circostanze, alcune delle quali si presentano per un caso singolo o per casi rari.
È importante cercare la collaborazione di un calligrafo non all’ultimo, per esempio, oppure avere le idee chiare su ciò che si desidera fin dall’inizio, in modo tale da definire un piano di lavoro ben chiaro e consentire alla calligrafa, così, di svolgere il suo lavoro al meglio, evitando perdite di tempo inutili, in soluzioni distanti e non adatte già in partenza. Le tempistiche di lavoro, sicuramente, cambiano anche in base alla passione e alla professionalità di una calligrafa. Ricordando che, come per ogni mestiere, scegliere una calligrafa qualificata influenzerà le tempistiche di lavorazione e renderà tutto molto più semplice e veloce, vediamo ora nel dettaglio quali sono gli atri fattori che influenzano i tempi lavoro di una calligrafa e in che modo possiamo stabilire queste tempistiche.

Una figura professionale attenta all’arte della bella scrittura.

I fattori che influenzano le tempistiche di lavoro di una calligrafa.

Come già precisato in precedenza, le tempistiche di lavoro di una calligrafa sono diverse e variano a seconda di diversi fattori. La lunghezza di un progetto e la mole di lavoro che esse comporta, difatti, sono i primi fattori, ma ce ne sono tanti altri a cui bisogna fare attenzione.
Essendo i calligrafi molto richiesti, è necessario prenotarli molto in fretta, quindi non decidere di affidarsi ad una calligrafa a ridosso di un evento, perché potrebbe non essere disponibile.
I tempi di realizzazione dipendono anche dalla qualità del feedback del cliente. Per esempio, se si tratta di trascrivere delle buste in bella grafia per un evento aziendale o per il giorno delle nozze, sarà importante fornire per tempo una lista chiara degli invitati senza errori, controllandola attentamente. Se si tratta, invece, della realizzazione di un logo o del titolo di un libro lo stesso sarà sulla comunicazione chiara tra la calligrafa ed il cliente. In questo caso saranno necessari più appuntamenti per vedere lo svolgere del lavoro. A volte servono settimane per tirare fuori le primissime bozze di un logo, e settimane o mesi per definirle e ottenere il logo definitivo.
In ogni modo si tratta di lavori manuali nati dall’estro e dalla tecnica di un professionista quindi le tempistiche di lavorazione di una calligrafa saranno sempre da rispettare e da concordare antecedentemente ai lavori stessi.

Se avete bisogno di un lavoro in calligrafia con tempi urgenti si potrà verificare con la calligrafa se realizzabile o meno e tale esclusività comporterà un costo maggiore, dovuto all’urgenza. In questo caso, infatti, la calligrafa dovrà
riorganizzarsi nei suoi impegni e dar priorità al vostro progetto, portandolo a termine con il massimo della sua professionalità.

Sei alla ricerca di una soluzione originale ed adatta ad ogni occasione? Scopri come posso aiutarti, realizzando un progetto su misura e specifico per le tue esigenze! Contattami al 366 71 066 03 o scrivimi all’indirizzo email info@cristinapi.com

7_tempo