Le domande più frequenti rivolte ad una calligrafa

Le domande più frequenti rivolte ad una calligrafa

La calligrafia era una disciplina insegnata nelle scuole oramai dimenticata; ad oggi sono sempre meno le persone che scrivono su un foglio e che sopratutto lo facciamo bene, cioè in modo chiaro, armonioso ed elegante.

La calligrafia per questo affascina molto, come un qualsiasi settore artistico, e quando ci troviamo davanti ad una calligrafa professionista sono molte le domande che ci vengono da porle. Saranno domande su un progetto lavorativo o curiosità da esporre ad una calligrafa professionista.

Una figura professionale attenta all’arte della bella scrittura.

Quando è fattore di passione

Prima di vedere le domande più frequenti rivolte ad una calligrafa per le proprie nozze, evento o per un servizio di un attività vediamo le domande che saltano in modo naturale quando conosciamo una calligrafa professionista e la sua passione.

Quali strumenti si utilizzano?
È una domanda molto frequente; molti spesso credono si scriva con la tipica penna stilografica, questo è vero ma la maggior parte delle volte gli strumenti sono molti altri. Quelli più comuni oggi sono pennini da intingere nell’inchiostro a punta sottile o a punta tronca. Il pennino permette di variare la pressione variando gli spessori della lettera e lasciando un segno artigianale.

Perché questa passione e dove hai studiato?
Spiegare perché si sceglie questo settore è molto personale, ma alla base c’è sempre una grossa passione e dedizione per la calligrafia, un continuo studio e pratica. La calligrafia si può studiare da libri, esempi sulla rete e sopratutto da testi storici e da corsi e workshop con maestri locali ed internazionali.

cancelleresca-

Le tipiche domande su un progetto

La calligrafia è un lavoro manuale che nasce dall’estro di un esperto del settore; ad oggi la curiosità e la richiesta è in forte crescita ma rimane ancora un settore di cui molte cose non si conoscono e non si conoscono abbastanza. É importante per questo che il cliente si affidi all’aiuto, al supporto e all’esperienza professionale che una calligrafa metterà a sua disposizione.

Vediamo adesso le domande più frequenti rivolte ad una calligrafia su un progetto lavorativo

Quali sono le tempistiche?
Questa è la domanda standard un po’ di tutti i lavori, insomma conoscere i tempi che dovremmo attendere per avere il lavoro ultimato.
Le tempistiche di lavoro di una calligrafa sono diverse e variano a seconda di diversi fattori: la lunghezza di un progetto e la mole di lavoro che esse comportano, il feedback tra calligrafo e cliente, le modifiche richieste ad un progetto.
Ricorda inoltre che, come per ogni mestiere, scegliere una calligrafa qualificata influenzerà le tempistiche di lavorazione e renderà tutto molto più semplice e veloce
Per avere un approfondimento a questo argomento puoi visitare questo link

Vorrei quel colore d’inchiostro…è possibile?
La risposta probabilmente sarà positiva perché sono tanti i colori utilizzabili per la realizzazione di un invito o un augurio scritto in bella grafia, ma sarà la calligrafa a confermarVi questa possibilità. Si prenderanno in considerazione i colori adatti al supporto. Naturalmente un colore più ricercato e difficile da reperire avrà un costo maggiore, lo stesso vale per la tipologia di colore, la sua stesura e i tempi necessari.

Quale file occorre per la realizzazione?
Che si tratti della compilazione in bella grafia dei nomi degli invitati ad un evento sulla busta o della scrittura di un testo di diversa natura è importante fornire un file digitale entro le tempistiche richieste scritto in modo chiaro e corretto, senza errori di battitura. La calligrafa scriverà ciò che è presente sul file, eventuali errori presenti sul file saranno responsabilità del cliente.

Sei alla ricerca di una soluzione originale ed adatta ad ogni occasione? Scopri come posso aiutarti, realizzando un progetto su misura e specifico per le tue esigenze! Contattami al 366 71 066 03 o scrivimi all’indirizzo email info@cristinapi.com

SONY DSC