Come funziona il lavoro della calligrafa?
Come qualsiasi altro mestiere creativo e non, il lavoro da calligrafa è pieno di sfumature. Ogni singolo lavoro calligrafico è un piccolo progetto che richiede il tempo e lo studio necessario.
Il lavoro di calligrafa nasce da un continuo studio e pratica delle tecniche calligrafiche. Ogni calligrafa deve avere delle caratteristiche imprescindibili, cosi come ogni suo singolo lavoro.
Studiare la tecnica è importantissimo per spaziare con più libertà ed espressione in questo lavoro.
Quello della calligrafa è un lavoro che richiede tempo, spazio e concentrazione. Ecco perché non conviene mai richiedete ad una calligrafa un lavoro da oggi a domani, poiché, se è davvero brava ed ha passione per il suo lavoro, saprà bene che non potrà assecondare la vostra richiesta.
In base ai contesti, varia anche il confronto con il cliente e il processo di lavorazione; in ogni modo è sempre bene essere chiari con la calligrafa fornendo le informazioni che occorrono e i testi corretti nel caso in cui si debba trascrivere in bella grafia una lettera, un invito o i nomi degli invitati sulle buste.
Di solito, durante il suo lavoro, la calligrafa non è tenuta a correggere gli errori di grammatica o altro, la responsabilità, dunque è sempre del cliente, quindi conviene far leggere bene il materiale da fornirle anche ai propri cari o soci.
Una figura professionale attenta all’arte della bella scrittura.
Il lavoro della calligrafa: una passione nero su bianco.
La passione è un elemento imprescindibile per il lavoro della calligrafa. Che si tratta della realizzazione di un titolo o di un logo, piuttosto che un lavoro per eventi aziendali o ricorrenze personali, la calligrafa deve saper guardare oltre, lavorando con massima professionalità, ascoltando le esigenze di ogni singolo cliente e senza mettere da parte il proprio amore e stile artistico.
Per quanto riguarda i titoli e i loghi soprattutto, ci sarà uno studio più creativo dietro ogni singola creazione, come un vero grafico che analizzando il settore di riferimento e le vostre richieste metterà all’opera le proprie doti artistiche.
Per una buona riuscita del suo lavoro, la calligrafa deve avere dei requisiti importanti, che non possono mancare:
- Conoscenze tecnica dello stile che propone;
- Conoscenza storica di uno stile. Conoscere le radici del passato sono i boccioli del futuro;
- Spiccato senso armonico;
- Elevata creatività;
- Passione e ammirazione per la propria professione e per gli altri professionisti;
- Innata pazienza verso le richieste più disparate: gentilezza ed educazione sempre.
Sei alla ricerca di una soluzione originale ed adatta ad ogni occasione? Scopri come posso aiutarti, realizzando un progetto su misura e specifico per le tue esigenze! Contattami al 366 71 066 03 o scrivimi all’indirizzo email info@cristinapi.com
